Sono alcuni anni che seguo il settore PMI della vendita all’ingrosso di prodotti petroliferi ( gasoli, benzine, olii combustibili ) e gas.
Il mio lavoro è quello di dare soluzioni sistematiche e di piattaforma di gestione aziendale software, volgarmente identificate nel mercato come Software Gestionali.
Il settore PMI a tuttotondo è incredibile, non mi frantendete; ma quello di cui sto parlando è particolarmente stimolante ed intrigante, ogni giorno molto spinto su pochi ma chiarissimi aspetti tecnologici, fiscali ed amministrativi.
L’attenzione maggiore è concentrata su 4 o al massimo 5 aspetti, situazione anomala se si pensa alle aziende del tradizionale terziario italiano, attente a molteplici fattori interlacciati tra loro come un’orchestra sinfonica.
I focus di un modello di deposito petrolifero sono essenzialmente:
- Accettazione ed emissione del “prodotto” ( così in gergo viene chiamato l’articolo “combustibile” commercializzato ) attraverso una gestione di un documento simile ad una bolla, ma con un impatto fiscale molto forte e quindi degno di massima attenzione procedurale e tecnologica dal nome singolare – DAS -
- Tenuta maniacale dei registri fiscali di carico e scarico prodotti
- Flusso informatico di invio comunicazione delle operazioni periodiche all’Ente Dogane e Monopoli di Stato
- Gestione commerciale dei listini dei prodotti che dinamicamente cambiano con cadenza quasi giornaliera e che con procedure informatiche semi-automatiche devono essere modificati
- Riservatezza dei dati e attenzione massima alla Information&Tecnology Security
L’attenzione di un responsabile ICT è posta al soddisfacimento totale dei punti sopra citati. Per operare in tal senso, ci si deve innanzitutto fornire di hardware e software adeguati e completamente rispondenti alle esigenze, poche, ripeto, ma fondamentali, non si può sbagliare, pena ritardi, costi, multe e rischi di fallimenti, risultanti dai delta di ricarico veramente esigui che estremizzano i concetti di controllo e di efficienza con principi esponenziali a volte veramente massacranti.
Personalmente perseguo sempre la strada della semplicità e dell’efficienza, percorso che mi ha sempre portato un discreto successo professionale ed un conseguente grado di soddisfazione del cliente.
Attraverso implementazioni di piattaforme hardware mai sovrastrutturate, ma al contempo affidabili e performanti, tendo a scalare la sicurezza attraverso l’assunzione di Microsoft Active Directory© che deve necessariamente colloquiate con sistemi software ERP compatibili, al fine di poter implementare una logica di profilazione di gruppi e utenti di lavoro precisa e puntuale.
Da qui la scelta verso un prodotto che di base è licenziato da Wolters Kluwer Italia da nome ArcaEvolution©, con l’aggiunta di un modulo creato appositamente per questo settore dal nome Energy©. Quest’ultimo soddisfa appieno tutto quello richiesto dal settore petrolifero sia dal punto di vista documentale, sia per quel che riguarda amministrazione, tesoreria e fiscalità.
Il ruolo dell’ICT può essere considerato il vero jolly da giocare nelle aziende deposito, dove la tecnologia gioca un ruolo veramente fondamentale.
Poter condurre le aziende di questo settore a livelli di efficienza elevata crea una soddisfazione professionale distintiva nel panorama della Information Tecnology.