La globalizzazione e la crisi economica, calati all’interno di un quadro socio economico in continua evoluzione, richiedono alle aziende la capacità di implementare sistemi di gestione informativa e tecnologica in grado di migliorare le prestazioni in termini di efficacia e di efficienza, attraverso scelte strategiche che consentano di compiere un importante salto di qualità, aumentando la soddisfazione dei clienti e considerando, al tempo stesso, anche i bisogni e le aspettative delle parti interessate all’attività dell’Organizzazione.
Si tratta di capacità strategiche che sono necessarie sia nei settori privati sia in quelli pubblici per aumentare la fiducia nei prodotti e servizi offerti e nella capacità di gestire gli aspetti ambientali sensibili e per rafforzare i rapporti tra partner commerciali, il tutto in un contesto interno che valorizzi le risorse umane e strutturali ed i flussi che ne derivano, per razionalizzare i processi produttivi ed ottenere migliori prestazioni ambientali, migliori risparmi sul piano economico e maggior redditività aziendale.
Strumento per eccellenza a tale scopo è l’adozione di Sistemi di Gestione conformi agli standards europei dettati dalle norme UNI EN ISO 9001:2015 e 14001:2015 (indipendenti o integrati tra loro). Norme nuove, che rispetto alle versioni precedenti offrono alle aziende la possibilità di crearsi dei sistemi di gestione ad hoc, incentrati sulla riduzione dei rischi connessi alla variabilità e complessità del contesto in cui operano e delle parti interessate coinvolte.
Norme che si rinnovano anche per l’impostazione documentale più snella che è richiesta alle aziende, aprendo la mentalità ad un utilizzo flessibile dei sistemi informatizzati e del controllo di gestione (ERP), attraverso l’utilizzo di idonei programmi informatici gestionali e di contabilità, che offrono un valore aggiunto tale, da diventare supporti imprescindibili della gestione aziendale per la qualità e per l’ambiente.