La crescente esigenza di ottimizzazione delle risorse genera da parte dell’azienda un desiderio di innovazione quotidiano di rilevante importanza.
Desiderio che, in molti casi però, va un po’ a cozzare con logiche pratiche legate ad aspetti di CASH FLOW monetario e di limiti fiscali amministrativi – es. lunghi periodi di ammortamento cespiti – che comportano un rallentamento nelle decisioni legate alla sostituzione e/o all’implementazione di beni e servizi.
Da qualche anno a questa parte si sente parlare sempre più spesso di noleggio finanziario, ovvero una sorta di leasing evoluto, come piace definirlo a me, che permette di poter usufruire degli strumenti di cui si necessita in tempi brevi, e generando una serie di agevolazioni.
Benefici Finanziari
Per le aziende che noleggiano beni e servizi è prevista l’intera deducibilità dei canoni, anche ai fini IRAP. Altre formule come ad esempio il leasing tradizionale, consentono di scaricare solo i capitali e non la quota relativa agli interessi.
Nel noleggio, inoltre, la quota pagata mensilmente o trimestralmente in base alle politiche di rientro della SIM [Società di Intermediazione Bancaria] alla quale si decide di affidarsi per l’acquisizione dell’operazione, viene considerata come un puro costo operativo, ovvero un servizio messo a disposizione con un normale contratto di fornitura. Va da se che, gli oggetti inseriti nel progetto di noleggio, non sono considerati cespiti e che quindi non sono soggetti a piani di ammortamento annuali.
La legge, inoltre, non prevede per tale operazione finanziaria, l’ufficiale segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia del soggetto beneficiario dei beni e servizi inseriti nel piano di noleggio – e questo, sarete sicuramente d’accordo con me, solleva non poco da teorico “stress da controllo” che quotidianamente si è costretti a subire nella gestione bancaria -.
Nessuna Immobilizzazione di Capitale
Il noleggio finanziario basa le sue fondamenta sul motore legislativo ed operativo del leasing.
I beni e servizi che compongono il contratto vengono acquistati dalla SIM e messi a disposizione per il periodo previsto all’uso dell’azienda beneficiaria, la quale dovrà versare con cadenza regolare [solitamente mensile o trimestrale] la quota parte relativa al costo dell’operazione.
Tutto questo non comporta una immobilizzazione di capitale. Un annoso problema che rappresenta uno delle frustrazioni più ricorrenti fra gli imprenditori e/o fra i managers, che si vedono di fronte alla scelta di acquisire o meno strumenti soprattutto tecnologici che prevedono un’obsolescenza a volte fulminante.
Risolve i Problemi di Cash Flow (Liquidità e Budget)
La mancanza di esborso finanziario, permette di arrivare alle decisione di acquisizione degli strumenti interessanti per l’azienda senza preoccuparsi particolarmente di periodi di maggiore incidenza di Cash Flow. I classici budget di acquisto – che vengono generati di solito parallelamente a quelli di vendita – sono a questo punto marginalmente interessati, non avendo esigenze particolari di uscita di cassa.
Tutto questo permette alle figure decisionali di arrivare con relativa facilità all’implementazioni di progetti – es. acquisizione di nuovo hardware, sostituzione dei server aziendali, sostituzioni e implementazione di software e servizi – ambìti o, fino a quel momento, solo sperati.
Costi Certi e Programmati
I contratti di noleggio prevedono un programma di rientro ben definito e trasparente, che lascia poco spazio – anzi direi proprio nulla – a possibili brutte sorprese durante il periodo interessato.
Nello specifico, il noleggio prevede la sottoscrizione di tutti i parametri inerenti a pagamenti di periodo, spese di istruttoria, percentuale di riscatto a fine periodo qualora il beneficiario abbia intensione di diventare proprietario dei beni e servizi del contratto stesso.
Flessibilità del Contratto e Servizi Aggiuntivi
Qui entriamo nello specifico delle differenze che contraddistinguono dal punto di vista operativo il contratto di noleggio rispetto a quello di leasing.
Il noleggio prevede una serie di opportunità molto interessanti che lo pongono ai vertici di modernità in merito alle operazioni finanziarie.
Una su tutte; possibilità di incremento e sostituzione di beni e/o servizi in corsa. Questo concetto rappresenta per me l’elemento più affascinante. Provate ad immaginare uno strumento che avete deciso di implementare all’interno della vostra azienda che, dopo un periodo non preciso, non vi soddisfa più appieno o, magari, ha bisogno di aggiunte per farlo ancora più performante e vicino alle vostre esigenze…
Niente di più semplice: con il noleggio sono previste operazioni di implementazione o sostituzione dei beni in qualsiasi momento. Sarà sufficiente monetizzare la variazione insieme all’azienda di intermediazione bancaria alla quale vi affidate, e rielaborare la rata da quel momento imputata al contratto rivisto e corretto.
Possibilità di “calibrare” il Canone in funzione del Reale Utilizzo
Questo concetto è generato naturalmente osservando l’altra faccia della medaglia. Con la flessibilità di cui ho parlato sopra, il noleggio ci permette di calibrare l’investimento in base al reale utilizzo dei beni e dei servizi.
Quante volte siete stati sicuramente costretti ad acquistare anche beni facenti parte di un pacchetto completo e complesso, essendo pur coscienti di non poter usufruirne nell’immediato o, ahimè, nel futuro.
Con un contratto di noleggio tutto questo non ha più senso: si parte con l’acquisizione del diritto all’utilizzo dei soli strumenti che in quel momento sapete essere quelli che realmente avranno una funzione utile ed immediata nella vostra azienda che, successivamente, potrete integrare nelle modalità che voi reputate più giuste. Bello…no?
Ultima, ma non per importanza: al termine del contratto di noleggio, è possibile aggiornare i beni, totalmente o parzialmente, con quelli di nuova generazione.
Meditate signore e signori……meditate.
DB SERVIZI offre consulenza sulle possibili opportunità che in materia di noleggio finanziario, e lo fa conoscendo a fondo aspetti e criticità della materia.