• Prodotti e Servizi
  • Progetti d’Eccellenza
  • Partners
    • Teleta Group
    • Wolters Kluwer Italia
    • Microsoft
    • Software Solution
  • Eventi & News
  • Assistenza e Consulenza
    • Avvio Sessione
    • Aiuto+ Richiesta attività
  • Contatti
  • Prodotti e Servizi
  • Progetti d’Eccellenza
  • Partners
    • Teleta Group
    • Wolters Kluwer Italia
    • Microsoft
    • Software Solution
  • Eventi & News
  • Assistenza e Consulenza
    • Avvio Sessione
    • Aiuto+ Richiesta attività
  • Contatti
Toggle panel Social icons
L'Esperto PMI Suggerisce
Browse: Home / Coordinare un team misto: attività mai banale
13set2019

Coordinare un team misto: attività mai banale

by Daniele Battella in L'Esperto PMI Suggerisce, News
splash_coordinare_team

Lungo il mio percorso professionale ICT mi capita di dover coordinare risorse umane e tecnologiche provenienti da aziende miste..

Quali sono le difficoltà più comuni? Come gestire al meglio le attività da svolgere?

 

Cosa c’è di meglio di coordinare un team le cui figure professionali non rappresentano la stessa azienda? E magari queste aziende sono anche competitor? Tantissime situazioni sono migliori di queste, ma dato che svolgo anche un ruolo di Team Leader, anche questo sporco lavoro ogni tanto lo devo svolgere io..

Ci sono a mio modesto avviso delle regole che devono essere rispettate per far in modo di arrivare ad un obiettivo soddisfacente senza la necessità di indossare i guantoni da box.

1 . Generare un Plain semplice e chiaro

E’ fondamentale fare i compiti a casaprima di intraprendere qualsiasi azione. Il coordinatore e comunque il responsabile del progetto deve necessariamente compilare una lista della spesadi tutte le attività da svolgere dettagliando competenze, risorse umane e strumentali, obiettivi e tempistiche.

Ai colleghi che dovranno partecipare allo svolgimento dei punti si dovrà consegnare una guida all’uso assolutamente chiara e soprattutto semplice nella comprensione. Le maggiori criticità sono legate alla poca attenzione nella redazione da parte dei project manager, di operation planning che portano le risorse operative ad incomprensioni o a sovrapposizioni di ruoli. Un buon coordinatore deve evitare tutto questo minimizzando l’impatto nella gestione della comprensione della to do list.

2. Riunione di coordinamento pre-attività

Stabilita la lista delle attività va argomentata e spiegata agli operatori, con richiesta continua di feedback di comprensione.

Durante questo topicomomento, il coordinatore deve trasferire il concetto di collaborazione. Il bravo responsabile – differenza dalla figura descritta pocanzi – dovrà avere l’attenzione al reset competition, ovvero alla cancellazione mentale della competizione derivante dal fatto che gli operatori si ricordano tipicamente che comunque ognuno indossa una casacca diversa dall’altro e quindi, a prescindere, ognuno si sente tipicamente più competente dell’altro.

Il team è uno e quando si lavora insieme facciamo parte della stessa squadra.

3. Presenza continua fisica o mentale

Il team misto deve avere sempre la sensazione che il coordinatore / team leader è sempre presente.

Questo concetto fondamentale, serve principalmente per ribadire la presenza del punto informazione team problem solver. Se questo non potrà avvenire fisicamente mentre l’attività viene svolta, lo si deve attuare tramite qualsiasi strumento si ha a disposizione; mentalmente e psicologicamente il team deve sentirela presenza ed eventualmente apprezzare la reattività in caso di decisioni da intraprendere e/o criticità da risolvere.

4. Presenza al momento della chiusura attività

Nel momento che il team decreta la chiusura dell’attività – parziale o totale che dir si voglia – è necessario ripassare a rivista gli steps generati e riscontrare di persona e l’effettivo risultato OK o, ahimè, KO. Questa attività è importantissima sia nel rispetto del team e dei reports da esso generati, sia nel rispetto dell’interlocutore istituzionale, tipicamente responsabile rappresentante il cliente committente.

Chiudere progetti con l’assenza del coordinatore rappresenta un memorabile quanto indiscutibile autogol, che potrebbe seriamente compromettere in tutto o in parte il rapporto presente e futuro con il cliente stesso, trasferendo una sensazione di poca attenzione nei suoi confronti.

5. Chiusura lavori

Questo ultimo punto direi che è fondamentale. L’attenzione al team misto qui dovrà essere massima.

Siamo alla resa dei conti: a progetto concluso si dovranno stabilire le regole del post progetto, ovvero si renderà necessaria una pianificazione di ruoli di responsabilità in rapporto alle competenze. Sarà fondamentale stilare una lista di casi di criticità che potrebbero verificarsi e tentare di suddividerle fra le risorse umane in base alle attività di intervento future.

Come per il primo punto, sarà fondamentale evitare al massimo l’effetto rimbalzo di responsabilitàbasato sul naturale concetto della concorrenza fra realtà aziendali rappresentate da ogni componente del team.

Se il responsabile non riuscirà a gestire questo argomento, il progetto in fase di post-produzione potrebbe talmente vacillare, tando da compremettere tutto il lavoro svolto.

Insomma, a conclusione, ribadisco: coordinare un team misto? Non è roba da poco..

Daniele BattellaPost author

Fare clic qui per annullare la risposta.

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

XHTML: You can use these tags <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Le ultime da News ed Eventi

  • splash_registrazione_landing
    Conservazione Digitale Obbligatoria – Perché è importante e Perché va fatta bene

    L’introduzione della fatturazione elettronica, obbligatoria per la maggior parte delle…

  • splash_coordinare_team
    Coordinare un team misto: attività mai banale

    Lungo il mio percorso professionale ICT mi capita di dover…

  • it_depositi
    IT Depositi Petroliferi – Attenzione e Competenza

    Sono alcuni anni che seguo il settore PMI della vendita…

  • hp_business_partner_2019
    HP Enterprise – Certificazione 2019 Confermata

    Con grande soddisfazione comunichiamo il rinnovo da parte di HPE…

Scelto per te

Uranium Backup

Uranium Backup

Il software di backup più completo e versatile, apprezzato da decine di migliaia di utenti in tutto il mondo.Scopri il

I più ricercati nel sito

9001:2015 14001:2015 aggiorna il tuo software Antivirus ArcaEnergy Arca Evolution ArcaEvolution Assistenza azienda catena del valore Centralino cliente Consulenza Consulenza Aziendale CRM CryptoLocker das depositi edas energy EN ISO ERP File flussi informativi gestionale Hardware hp HPE hpe partner hp partner it logistica marketplace NAS network PMI qualità rottamazione software Sistemistica software supply chain tecnologia Trojan upgrade webinar

Comunica con noi!

Azienda(richiesto)

Indirizzo

Città

Provincia

Telefono

E-mail (richiesto)

Riferimento

Attività

Operatori Informatici

Prodotto/Servizio di interesse

Richieste di specifiche

Consenso Informativa Privacy

Facebook

Twitter

DB SERVIZI Follow me
https://t.co/WjUPduh19s https://t.co/DnlRt0tlEW
over a year ago

Lavorare per la qualità

infoColtiviamo Soluzioni

La filosofia di DB SERVIZI si traduce quotidianamente in una scelta aziendale rivolta costantemente alla qualità del servizio unito ad un indiscusso alto livello di prodotto. Porre al centro della nostra mission la passione per il raggiungimento di obiettivi qualitativi elevati rappresenta il nostro punto di riferimento, a costo molte volte di rinunciare ad occasioni che comprometterebbero il nostro modo di vedere l’approccio tipico con il cliente.

Indirizzi

Castiglione in Teverina (VT)
Telefoni: 0761.94 90 54 (centralino)

Roma
Telefoni: 06.62 27 50 37 (centralino)

e.mail: info@db-servizi.it

Powered by DB SERVIZI. Copyright (c) 2014-2020 - P.Iva: 02293140568